L’industria del turismo è in continua evoluzione e uno dei principali strumenti per migliorare l’esperienza del turista e ottimizzare l’offerta turistica è l’utilizzo dei dati. In particolare, i dati geospaziali e quelli TELCO rivestono un ruolo cruciale. L’analisi dei dati geospaziali è fondamentale per comprendere i fenomeni turistici, poiché fornisce informazioni dettagliate sulla posizione geografica di strutture e punti di interesse, nonché sulle caratteristiche dell’ambiente circostante.
Questi dati permettono di mappare le destinazioni turistiche, analizzare le preferenze di localizzazione dei turisti e pianificare le infrastrutture turistiche. I dati geospaziali contribuiscono inoltre alla gestione dei flussi turistici, alla valutazione spaziale, alla promozione turistica basata sulla localizzazione e alla pianificazione di eventi e attività turistiche.
Il progetto intende affrontare alcuni aspetti specifici dell’analisi del fenomeno turistico, principalmente quelli legati alla previsione, attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il proponente ritiene che l’analisi predittiva sia una delle principali applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore turistico, oltre a rappresentare un’opportunità concreta di business. Si tratta di un processo che utilizza algoritmi avanzati e modelli statistici per prevedere eventi o tendenze future basandosi su dati storici.
